|    L'interprete 
 Adriano Celentano
 
 Nato a Milano il 6 gennaio 1938. Compie i primi 
              passi nel mondo dello spettacolo imitando Jerry Lewis. Esordisce 
              come cantante nel 1957 accompagnato Rock boys al Palazzo del Ghiaccio 
              di Milano. Tra i brani più famosi: Ventiquattromila baci 
              (presentato a Sanremo nel 1961), Il tuo bacio è come un rock, 
              Pregherò, Il ragazzo della Via Gluck, Chi non lavora non 
              fa l'amore (cantata con Claudia Mori e vincitrice del Festival di 
              Sanremo del 1970), Svalutation.
 Nel 1961 fonda il Clan Celentano e nel 1962 il Clan debutta con 
              Stai lontana da me. Adriano Celentano è inoltre protagonista 
              di pellicole di successo come Serafino, Rugantino, Geppo il folle, 
              Yuppi du . A partire da "Fantastico" (1987) diviene uno 
              dei più seguiti e discussi conduttori televisivi d'Italia, 
              come hanno dimostrato i recenti "Francamente me ne infischio" 
              (2000) e ultimo lo spettacolo "125 milioni di caz..te" 
              che lo vede anche in veste di regista.
 
 
 Gli 
              autori
 
 Assieme 
              ad Adriano Celentano, a firmare il pezzo sono Luciano 
              Beretta e Miki Del Prete, collaboratori del cantante 
              fin dal 1959. Lo scomparso Beretta, ex ballerino, era considerato 
              il "poeta" del Clan, del quale è stato il paroliere 
              principale sino ai primi anni '70; con Ricky Gianco scrisse tra 
              l'altro 'Pugni chiusi', interpretata da Demetrio Stratos, cantante 
              dei Ribelli (un gruppo nell'orbita del Clan). Più controversa, 
              secondo molti, la figura di Del Prete: amico inseparabile del cantante, 
              ne seguì i primi passi e ne diventò consulente e portavoce. 
              Da più parti si sostiene che Del Prete figuri come autore 
              (anche delle trasmissioni di Celentano, compresa '125 milioni di 
              ca**ate', del 2001) come forma di compenso per la sua attività 
              di "luogotenente" e consigliere dell'amico. Il trio Celentano-Beretta-Del 
              Prete ha firmato tra l'altro 'Chi non lavora non fa l'amore', 'Mondo 
              in Mi 7' (con Mogol), 'Storia d'amore', 'Sotto le lenzuola' e 'Viola'. 
              Beretta e Del Prete sono anche coautori di 'Una carezza in un pugno' 
              con Gino Santercole e (insieme a un'altra coppia collaudata, Pace-Panzeri), 
              di 'Nessuno mi può giudicare', brano originariamente pensato 
              per Celentano e poi inciso da Caterina Caselli.
   |