- 
                Gli autori -
                
                Romano, inserito già da qualche anno 
                nel mondo discografico, nel 1966 Enrico Polito (n.15 in 
                hit parade nel 1962 con "Dalla mia finestra") nota in 
                un locale il giovanissimo Giovanni Calone - Gianni Rock, e decide 
                di diventarne produttore e manager. Cambiatogli il nome in Massimo 
                Ranieri, legherà a lui le maggiori fortune nel campo della 
                canzone, firmando con Bigazzi (e quasi sempre anche con Savio) 
                "Rose rosse", "Vent'anni", "Via del Conservatorio" 
                ed "Erba di casa mia". Quando il cantante gli comunica 
                di volersi dedicare soprattutto alla recitazione, tra i due finisce 
                l'amicizia.
                
                Il fiorentino Giancarlo Bigazzi è uno dei maggiori 
                autori italiani. Negli anni '60, a inizio carriera, scrive dei 
                brani di immenso successo come "Luglio", con Riccardo 
                Del Turco, "Lady Barbara" di Renato dei Profeti, "Lisa 
                dagli occhi blu" di Mario Tessuto. Negli anni '70 comincia 
                a stringere sodalizi più intensi con gli interpreti, ad 
                esempio Massimo Ranieri ("Rose rosse", "Vent'anni"), 
                Gianni Bella ("Montagne verdi" e "Non si può 
                morire dentro"), e poi, dalla fine degli anni '70 ad oggi, 
                tre cantanti che diverranno abituali dominatori delle classifiche 
                scrivendo canzoni insieme a lui: Umberto Tozzi, Raf e Marco Masini. 
                Con i primi due, il legame si interrompe (piuttosto bruscamente, 
                anche) a metà degli anni '90; con il terzo, la collaborazione 
                continua a tutt'oggi.