![]() 1938, Spadaro, E.Suvini - Zerboni |
![]() |
![]() |
|
ascolta i 30 secondi* | |||
|
|||
Nato a Firenze nel 1893 da
una famiglia agiata, ben presto Odoardo Spadaro lasciò gli studi
di giurisprudenza per recitare in una compagnia drammatica - rapidamente
abbandonata per seguire la sua inclinazione per il varietà e il
teatro leggero. Come cantante e autore, ottenne un primo successo con
"Ninna nanna delle dodici mamme" (1919), al cui pathos contrappose
in seguito parodie come "Il pianista nordamericano" e "Wagneriano
nevrastenico". Trasferitosi a Parigi, nel 1927 divenne "primo
fantasista" al fianco della celebre Mistinguette e di Jean Gabin
nella rivista del Moulin Rouge. Da allora la sua attività si divise
tra l'Italia e l'Europa: la sua dimensione internazionale lo portò,
nell'ultima tournée italiana, a portare con sé le allora
semileggendarie Bluebells, notissime ballerine mai apparse nel nostro
paese prima di allora. |
|||
* per ascoltare i contenuti audio è necessaria la presenza dell'ultima versione di Windows Media Player, scaricalo |