|    | 
  1998, 
        G.Servillo,G.D'Argenzio,F.Spinetti,D.Ciaramella,M.Tronco,F.Mesolella, 
        Ed. Sugar
 | 
   
    |       la 
        scheda |    La 
        Piccola Orchestra Avion Travel  o Avion Travel, come si chiamavano 
        in origine e come li chiama la maggior parte degli italiani, per brevità 
         proviene da Caserta.
 Peppe Servillo (voce), Peppe DArgenzio 
        (sassofono) Fausto Mesonella (chitarra), Mario Tronco (tastiere), 
        Mimmo Ciaramella (batteria) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso) 
        iniziano nei primi anni Ottanta proponendo un misto di rock, pop e jazz 
         tanto che nel 1987 vincono Sanremo Rock. Dopo un periodo di crisi, 
        nel 1992 il gruppo si rilancia con un nuovo stile, con lalbum Bellosguardo, 
        nel quale comincia la loro ricerca di una canzone più melodica 
        che rock, profondamente italiana ma anche innovativa. Stimata dalla critica 
        e da un pubblico ristretto, la Piccola Orchestra prende atto delle difficoltà 
        di far conoscere la propria musica tramite le radio, e decide di potenziare 
        l'ambito concertistico e confrontarsi con cinema e teatro, in particolare 
        lopera musicale "La guerra vista dalla luna", scritta 
        con lattore Fabrizio Bentivoglio. Nel 1998 il gruppo tenta di proporre 
        la propria musica a una platea più vasta partecipando al Festival 
        di Sanremo con Dormi e sogna. Il brano vince il premio della 
        critica e ottiene due riconoscimenti dalla Giuria di Qualità presieduta 
        da Michael Nyman. Ma soprattutto ci siamo finalmente potuti permettere 
        il lusso e il piacere di suonare con una grande orchestra, diretta per 
        di più da Peppe Vessicchio, ormai per noi un grande amico, prima 
        ancora che un collaboratore. Lo stesso Vessicchio sarà larrangiatore 
        di Sentimento, vincitrice di Sanremo 2000.
 |