|


Enzo
Gragnaniello e Ornella Vanoni



|
Nel
dicembre 1998, annunciando l'elenco dei partecipanti al Festival di Sanremo
1999, il "Corriere della Sera" scrive: "La vera sorpresa
è costituita dalla presenza di Ornella Vanoni, che ha ottenuto
in cartellone la seguente formula: 'Enzo Gragnaniello con la partecipazione
di Ornella Vanoni'.
Un modo mai visto di partecipare al festival: la Vanoni appoggia con il
suo canto un artista in gara senza per questo essere sfiorata dalla competizione.
Un'ipotesi - non presa in considerazione, ma nemmeno esclusa dal regolamento
- che è andata in porto solo dopo giorni di serrate trattative
fra Mario Maffucci (responsabile Rai del Festival) e l'avvocato Annamaria
Bernardini de Pace per conto della Vanoni. Che si compiace di questa svolta
e afferma: 'Oggi il mercato è in mano ai serial killer. Bisogna
difendersi e inventare cose differenti per non essere tritati e per cambiare
uno statuto del festival ormai superato'".
Peraltro, la diva della canzone italiana avverte: "A Sanremo mi presenterò
con l'otite da bronchite asmatica che mi è scoppiata all'orecchio
destro e a tutto l'apparato respiratorio, quand'ero in vacanza in India.
La combatterò col cortisone pochi giorni prima del festival. Avrò
i tacchi bassi, perché sono umile e non voglio apparire più
di tanto
Canto bassa e intubata, ma al festival, con l'aiuto del
cortisone, dovrei farcela. L'idea del duetto è di Caterina Sugar.
Ho scritto su un foglio di carta i pro e i contro: mi piace Gragnaniello,
è bello lavorare con Caterina, detesto la gara di Sanremo. E mi
sono inventata la formula dell'ospite".
In realtà c'è una certa disparità di versioni - soprattutto
di luoghi - sull'origine dell'accoppiata. Così Marco Mangiarotti
su "Il Giorno": "Bizzarro l'incontro a Capri, per Gragnaniello
che mondano non è, in una festa a casa di amici, con Caterina Caselli
Sugar e Ornella Vanoni. 'In casa di un amico ho incontrato Caterina, che
è la mia discografica, e Ornella (c'era anche Peppino Di Capri...).
Ci hanno sentito cantare insieme e il mese dopo ci hanno fatto una proposta:
perché non andate al festival? Io non è che a Sanremo ci
pensassi veramente: mi ero pure scocciato, perché non mi avevano
mai preso, ma era una bella occasione per fare ascoltare la mia musica
alla gente'. Così è nata 'Alberi', ballata mediterranea
con crescendo tipico dell'autore, interpretata a ruoli invertiti: Enzo
canta in italiano e Ornella in napoletano".
|