|
Interpreti

Rosanna Fratello
Nata a San Severo (Foggia) nel 1951, Alda Fratello (questo il vero nome)
ottiene un discreto successo con 'Non sono Maddalena' nel 1969. Nel 1970
è a Sanremo con 'Ciao anni verdi', e l'anno dopo si ripresenta
con 'Amsterdam'. Ottiene il suo maggiore successo a Canzonissima, alla
fine del 1971, con 'Sono una donna, non sono una santa', brano cui tutta
la sua carriera rimarrà legata. Negli anni successivi, infatti,
a dispetto di un terzo posto a Sanremo con 'Và, speranza, và',
non riesce a ripetere tale exploit. Dai primi anni '80, nonostante la
ancor giovane età, è già lanciata nelle "operazioni
nostalgia" con i ROBOT (dalle iniziali sue, di Bobby Solo e di Little
Tony) o la Squadra Italia, presente a Sanremo '92 con 'Una vecchia canzone
italiana'.
Autori
Eros Sciorilli è nato a Busto Arsizio
ma si è rivelato in grado di passare con disinvoltura dalla canzone
milanese a quella napoletana. Sciorilli ha ottenuto i suoi maggiori successi
- in italiano - a distanza di parecchi anni: nel 1945 con "In cerca
di te" (meglio nota come "Solo me ne vo per la città"),
nel 1967 con "Non pensare a me" (che Claudio Villa e Iva Zanicchi
portarono alla vittoria al Festival di Sanremo) e nel 1971 con "Sono
una donna non sono una santa" (il cui testo, declamato da Rosanna
Fratello, fece discutere a lungo
).
Tra i successi firmati da Alberto Testa, impossibile non nominare
'Quando quando quando', scritta con Tony Renis che ne fu anche interprete,
e 'Grande grande grande', interpretata da Mina ma anche da Celine Dion
- grazie alla cantante canadese Testa, sempre insieme all'amico Renis,
ha ottenuto una nomination all'Oscar 1999 (per la canzone 'The prayer',
contenuta nel film 'The quest for Camelot'). Nel 1967 in coppia con Sciorilli
ha vinto il Festival di Sanremo con 'Non pensare a me', cantata da Claudio
Villa e Iva Zanicchi.
la
scheda
|