|  
   
 | Il 
        1957 è probabilmente l'anno della definitiva incoronazione di Claudio 
        Villa alla carica di "reuccio" della canzone italiana.
 Il 28enne tenore leggero di Trastevere, Roma, ha al suo attivo una sola 
        partecipazione a Sanremo, quella del 1955, completamente dominata (primo 
        posto con "Buongiorno tristezza" e secondo con "Il torrente"). 
        Dopo aver saltato l'edizione del 1956 si presenta più agguerrito 
        che mai per l'edizione del '57, nella quale interpreta "Chiesetta 
        solitaria", "Cancello tra le rose", "Usignolo", 
        "Ondamarina" e "Corde della mia chitarra". Tutte canzoni 
        melanconiche e struggenti - ma il personaggio Villa è di tutt'altra 
        pasta.
 
 Scrive 
        Marcello Giannotti in "Fermate quel festival!" (Editore Tarab); 
        "Villa viene accusato dapprima di aver finto un inciampo sul palco 
        e poi di aver steccato in modo clamoroso durante 'Cancello tra le rose'. 
        Soprattutto questo secondo infortunio scatena la reazione di tutti gli 
        avversari che in Villa vedono il simbolo di uno strapotere difficile da 
        sopportare: giornalisti, spettatori e osservatori si inviperiscono e Villa 
        viene fischiato sonoramente dopo l'esibizione". Dalla platea qualcuno 
        grida "Viva Consolini!", inneggiando al rivale più accreditato. 
        Il reuccio si indigna e il giorno dopo, nel corso di una conferenza stampa, 
        fornisce quello che verrà ricordato come il 'discorso del piedistallo':
 'Giunto alle più alte sfere della popolarità, ho provato 
        a piegarmi dall'alto del piedistallo su cui mi hanno fatto assidere. Ho 
        voluto guardarmi intorno e guardare negli occhi di queste ragazzine romantiche 
        che palpitano davanti alle mie fotografie. Stabilire un contatto che riveli 
        a tutti gli ammiratori della mia voce che dietro questa voce c'è 
        una persona che ama, soffre e lotta. (
) Claudio Villa non intende 
        lasciare i suoi ammiratori come miseri mortali in adorazione del divo 
        prediletto".
   |