ascolta i 30 secondi*

La
voce solista della prima versione della canzone è di Silvana La
Rosa, in arte Silvana Fioresi, genovese, nipote del direttore dorchestra
Armando La Rosa Parodi. Diplomata in pianoforte e canto al Conservatorio
di Torino, lavorò per quattro anni con lOrchestra Barzizza,
per poi specializzarsi nelle canzoni a due voci (ad esempio Piemontesina,
cantata con Gianni Di Palma). Nel 1940 ottenne due grandi successi: Luccellino
della radio (di Nizza Morbelli Filippini), e Pippo
non lo sa. Dopo la guerra, ottenne un solo grande successo: Il
mio nome è donna (1946).
Il Trio Lescano, che nellincisione originale si limita ad
accompagnare la cantante solista, segnò unepoca. Le sorelle
Leschan erano figlie di un contorsionista ungherese e di una cantante
di operetta olandese. Crescute in Olanda, Alexandra e Judith avevano lavorato
come acrobate; quando Kitty ebbe 16 anni formarono un trio, cui venne
italianizzato il nome in Lescano. Entrate allEiar di Torino, dopo
aver accompagnato Enzo Aita in Ma le gambe e Maria Jottini
in Maramao perché sei morto divennero talmente popolari
da essere riconosciute da Mussolini per strada (Passò sotto
il nostro balcone, e gridò: Salve, Lescano!, ha dichiarato
Alessandra), venivano definite dai giornali dellepoca "Le tre
grazie del microfono", "Il fenomeno del secolo", "Le
sorelle che realizzano il mistero della trinità celeste".
In unintervista realizzata da Natalia Aspesi de La Repubblica,
Sandra Leschan raccontò: Nel 1939, l'anno in cui Gilberto
Mazzi cantava Se potessi avere mille lire al mese, noi guadagnavamo
mille lire al giorno. Avevamo comprato un bellissimo appartamento a Torino,
possedevamo una Balilla fuori serie a 4 porte, i nostri armadi erano pieni
di vestiti". Nel 1941 tutti i giornali pubblicarono la notizia che
le Lescano avevano preso la cittadinanza italiana. "Ma rifiutammo
sempre la tessera fascista. Gli ultimi anni del conflitto furono
molto difficili per loro: vennero arrestate a causa dellorigine
ebraica della madre; furono rinchiuse nel carcere di Genova e accusate
di mandare messaggi cifrati in canzoni come Tuli tulipan.
Subito dopo la guerra, vennero dimenticate dal pubblico italiano
non restò loro che trasferirsi dove le ascoltavano ancora con piacere:
in Sudamerica, dove altri artisti (ad esempio Rabagliati) riscuotevano
un certo successo. Nel 1987 Sandra, ultima superstite del trio, si è
spenta a Salsomaggiore. |

1940,
G.Kramer-M.Panzeri-N.Rastelli

Il
Trio Lescano.
Altri
interpreti:
Rita Pavone
Claudio Villa
Lelio Luttazzi Trio

 
|