 |

"Quest'anno
al Festival lasceranno un segno soprattutto 4 canzoni: 'Gli uomini non
cambiano' di Mia Martini, 'La forza della vita' di Paolo Vallesi, 'Portami
a ballare' di Luca Barbarossa e 'Perché' di Leali. (
) Sul
piano del testo e della melodia 'La forza della vita' è decisamente
una delle migliori canzoni in gara; fonde il meglio dello stile di Baglioni,
di Raf e di Masini e mette a fuoco con mirabile sintesi la capacità
degli uomini di risorgere e di resistere di fronte alle avversità,
compresa 'la nuova malattia', con chiara allusione all'Aids".(Mario
Luzzatto Fegiz, 'Corriere della Sera', 25 febbraio 1992)
|
|
 
Paolo
Vallesi



|
Il cantante spiega di aver
composto la canzone insieme a Beppe Dati dopo aver visto un programma
televisivo sull'Aids: "E' una canzone che chiede coraggio, che
chiede di non arrendersi anche quando sembra che non ci sia più
niente da fare. Dopo questa canzone qualcuno mi ha accusato di semplicità,
ma sono le cose semplici, quelle normali, che mi danno gioia".
Qualcuno storce il naso. "Un giornale, in una corrispondenza da Sanremo,
ha titolato 'La pornografia dei buoni sentimenti'. Che cosa vuol dire?
Di cosa ci si deve vergognare? Io vengo da esperienze musicali molto diverse
fra loro, diciamo più 'alternative' rispetto a quello che compongo
per le mie canzoni. Ho fatto per anni il turnista in sala d'incisione,
suonavo il pianoforte sui dischi degli altri. Ma scrivere canzoni, intendo
dire la forma-canzone, la melodia, è da sempre il mio sogno; ero
un bambino, vedevo Sanremo e volevo fare questo mestiere. Sono fortunato
perché ci sono riuscito, perché ho avuto persone come Dado
Parisini, Beppe Dati, Caterina Caselli che hanno creduto in me. Ed eccomi
qui". (da "La Repubblica")
A Sanremo '92, Vallesi è iscritto tra i "Big" in quanto
vincitore tra le Nuove Proposte del 1991 (grazie a 'Le persone inutili'),
ma anche in virtù delle 160.000 copie vendute del suo primo album.
"Lo sconvolgimento nella mia vita è stato l'anno scorso. Adesso,
se non dovesse andar bene, sono pronto a cambiare. Il diploma di ragioniere
l'ho preso
", commenta. Durante la gara 'La forza della vita'
schiva più di una insidia: quella di essere eseguita in playback
a causa del malore di un tastierista, ma anche quella di non essere eseguita
affatto, a causa di un misterioso individuo che la sera del 16 febbraio
entra in una discoteca a Milano e consegna al dj un nastro con il brano
di Vallesi più altre quattro canzoni in gara a Sanremo (quelli
di Barbarossa, Leali, Ranieri, Ricchi e Poveri). Lo scopo evidente è
quello di causarne l'eliminazione, in base alla norma che richiede che
i brani in gara siano inediti. Fortunatamente la discoteca quella sera
ospitava una serata non aperta al pubblico.
Nonostante i guai, le cronache festivaliere segnalano un entusiasmo incontenibile
delle giovanissime, che inseguono per tutta la città Vallesi e
Barbarossa. E' quest'ultimo a vincere il Festival, con 'Portami a ballare';
al secondo posto giunge 'Gli uomini non cambiano', cantata da Mia Martini.
Vallesi è terzo, ma si rifà in classifica, salendo al n.1
sia con il singolo che con l'album (anch'esso intitolato 'La forza della
vita'). Vallesi risulterà davvero il cantante più amato
del 1992: il suo tour teatrale estivo, che inizialmente prevede 45 concerti,
viene prolungato sino ad ottobre e termina dopo ottanta concerti - e questo
solo perché è Vallesi a dire basta alle continue richieste
di fare altri show.
|