"E' proprio un sogno, un sogno particolarmente dolce essere qui a Sanremo, cantare per questo immenso pubblico, sentire gli applausi, poter indossare questi bei vestiti".
(Tonina Torrielli)


1956, M.Panzeri-V.Mascheroni, Ed. Mascheroni

 

visita la mostra sui mandolini
Tonina Torrielli

 

 


Mentre in America, sta esplodendo il rock'n'roll con Bill Haley, Chuck Berry, Little Richard e l'astro nascente Elvis Presley, in Italia il 1956 è, musicalmente parlando, l'anno in cui il Festival di Sanremo comincia a distinguersi come evento discografico.

La televisione ha cominciato a riprenderlo dall'anno prima, e il divismo, con la divisione del pubblico in fazioni che tifano per Nilla Pizzi, Claudio Villa o i loro rivali, è un fenomeno in piena ascesa. Ma chi aspetta il Festival per vedere i propri beniamini riceve un duro colpo: tra Rai e case discografiche esplode la tensione (mai del tutto rientrata…) per il controllo della gara e la scelta dei partecipanti. Con un colpo di mano, l'ente di Stato decide di fare a meno dei discografici e lancia un concorso per voci nuove, cui si iscrivono 6.446 aspiranti cantanti. Le selezioni ne premiano sei, che interpreteranno tutti i brani in gara con un'orchestra a sua volta diretta da debuttanti, i maestri Gian Stellari e George Melachrino.

Tra tutti questi volti nuovi, uno solo diventerà veramente popolare - anche più di quello della 21enne vincitrice, Franca Raimondi ('Aprite le finestre'). L'unica star del sesto Festival sarà infatti l'antidiva Tonina Torrielli, soprannominata la "caramellaia di Novi Ligure" perché lavorava in una fabbrica di dolciumi. La cosa venne tra l'altro sottolineata da un'iniziativa promozionale ante-litteram: durante la sua esibizione, vengono distribuite caramelle al pubblico ("Non ero stata avvertita, e rimasi molto stupita").

Personaggio ideale per quella parte di italiani felice quando il successo premi le persone semplici e schive (e in un certo senso, anticipatrice dei successi di Orietta Berti), la Torrielli ha recentemente ammesso: "Il pubblico si identificò in me, mi ha voluto bene forse perché ero timida, forse perché ero nata da una famiglia modesta: padre operaio, madre casalinga. Dopo le elementari andai in fabbrica a miscelare le essenze delle caramelle. Siccome avevo una bella voce, la fabbrica mi offrì la possibilità di cantare nella corale, poi qualcuno mi iscrisse al concorso per debuttanti Rai… Ricordo la paura di quei giorni: mi licenziai con grande tormento. I proprietari però mi consolarono: se non avessi avuto fortuna mi avrebbero riassunta". (da "La Stampa - Sanremo 50")

Il brano, uno slow con una melodia a presa immediata e un testo per certi aspetti in sottile contrasto con la canzonettistica corrente ("Mi piace tanto baciarti, ma non mi sento di giurarti eterno amore") porta le firme di Panzeri e Mascheroni, accoppiata forte del successo travolgente di 'Casetta in Canadà' (1952). Ottenuta la seconda posizione, arriva al secondo posto anche in hit-parade. Il bilancio finale comunque è positivo per la sola Torrielli: la Rai, di fronte alle scarse vendite dei dischi incisi dai "volti nuovi", decide di tornare sui suoi passi e realizzare il Festival successivo di concerto con le case discografiche. Anzi, poco dopo la kermesse organizzerà una serata "riparatrice" con i leoni di Sanremo, con Claudio Villa e Nilla Pizzi - quest'ultima ne approfitterà per lanciare la propria versione di 'Amami se vuoi', che otterrà un notevole successo in Spagna.