




|

1948,
Mascheroni-Biri, Ed. Mascheroni
ascolta i 30 secondi*
Gli
autori
Sotto lo pseudonimo "Biri" si nasconde una
delle prime autrici della canzone italiana: Ornella Ferrari, la quale
firmò insieme a Vittorio Mascheroni anche "L'altra",
(Sanremo 1953, Nilla Pizzi e Flo Sandon's) e "Febbre di musica"
(Sanremo 1961, cantante Tonina Torrielli). Da ricordare anche un brano
portato a Sanremo da una giovanissima Milva nel 1962, "Stanotte al
Luna Park", scritto insieme a Carlo Alberto Rossi e Vito Pallavicini.
Tuttavia il suo maggiore successo fu "Addormentarmi così",
scritta nel 1948 con Vittorio Mascheroni, uno dei maggiori autori di canzoni
del secolo.
Nato a Milano nel 1895, conobbe il primo successo con "Arturo e Lodovico"
(1928), cui fece seguito "Bombolo" (1932), un brano costruito
secondo la sua massima: "Il mio è un mestiere che bisogna
affrontare ridendo, se si vuol concludere qualcosa di serio". Questa
filosofia convergeva con quella di un altro grande della nostra canzone,
Mario Panzeri: il sodalizio tra i due partorì, tra le altre, le
emblematiche "Casetta in Canadà" e "Papaveri e papere".
Tra i brani firmati da Mascheroni non si possono non ricordare "Fiorin
fiorello", "Ziki-paki-ziki-pu", "Stramilano",
"Adagio Biagio", "Tango della gelosia", "Tre
son le cose che voglio da te", "Autunno", "Una marcia
in fa" e "Giuro d'amarti così". |